Il Futuro della Mobilità
ConfMobility nasce nel 2020 con lo scopo di supportare e accompagnare le Imprese verso una mobilità sostenibile, facendo riferimento all’Agenda 2030 della Commissione europea.
ConfMobility può contare su un network di 4.000 imprese del settore trasporto, logistica e industriale su tutto il territorio nazionale.
In ambito Trasporti e Logistica, le aziende della rete di ConfMobility possiedono circa 50.000 veicoli (il 70% sono mezzi superiori alle 3,5 tonnellate e per il restante 30% sono inferiori alle 3,5 tonnellate).
In modo particolare gli obiettivi condivisi da ConfMobility sono:
- Ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio (almeno del 55% entro il 2030);
- Migliorare la qualità della vita;
- Essere più competitivi a livello globale (in molti Paesi il cambiamento è ad uno stadio più avanzato del nostro);
- Contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Tali obiettivi sono raggiungibili grazie all’individuazione di bandi e finanziamenti dedicati per la trasformazione green, attraverso corsi di Formazione per coloro che saranno, direttamente o indirettamente, coinvolti nel processo di transizione verde e digitale.
ConfMobility intende farsi promotrice di un Sistema Integrato, connesso ed efficiente, che diffonde tra i propri aderenti un modello di networking basato sulla mobilità sostenibile, di merci e persone.
- Un sistema da ripensare
Sviluppare un approccio di “sistema” sul tema della Mobilità e supportare gli operatori economici che rappresentano il settore, affiancandoli quotidianamente nelle sfide dello sviluppo tecnologico e digitale, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione.
Considerando che a livello Europeo ca. il 73% delle merci si muove su gomma e in Italia questa percentuale sale a ca. l’80-85%, è evidente che il ruolo rivestito dall’autotrasporto nella mobilità intesa come movimentazione di merci e persone è di rilevanza fondamentale.
Il punto di partenza di ConfMobility è quello di contribuire al rilancio del settore autotrasporto rendendolo più competitivo, sostenibile e sicuro, lavorando nella prospettiva della mobilità integrata. L’impegno di ConfMobility è dare concretezza e tangibilità al concetto di mobilità sostenibile, quindi lavorare per creare modelli di mobilità che siano compatibili con il rispetto dell’ambiente e la salute delle persone, coinvolgendo in modo trasversale tutti i settori economici. Progettare nuovi modelli di mobilità sostenibile significa generare sviluppo economico: più occupazione, migliore qualità della vita, crescita della competitività.
"Ci caratterizziamo per essere un’organizzazione di imprese trasversale sui temi della mobilità sostenibile, favorendo dei percorsi di miglioramento delle competenze, di sviluppo organizzativo e di networking partecipativo tra le aziende per investire su progettualità comuni. ConfMobility non ha finalità politiche o di rappresentanza, bensì vogliamo promuovere la cultura della mobilità sostenibile e dare l’opportunità alle aziende di migliorare e crescere in una prospettiva green attraverso una proposta di valore articolata su progetti innovativi".
Roberto Verano, Presidente di ConfMobility