Europrogettazione
- Progetti
I Finanziamenti Europei
L’Unione europea finanzia i progetti che vengono presentati e, successivamente da quest’ultima selezionati, da associazioni, fondazioni, ONG, scuole, università, centri di formazione dei vari Stati Membri nell’ambito di appositi bandi predisposti dalla Commissione europea. I settori oggetto di finanziamento possono riguardare molteplici ambiti tra cui la ricerca e l’innovazione, l’occupazione e l’inclusione sociale. I finanziamenti che l’UE può elargire si suddividono in due categorie:
– Call for Tenders (gare d’appalto)
– Call for Proposals o Grants: questa tipologia riguarda in senso stretto i finanziamenti, le sovvenzioni per la realizzazione di specifici progetti/opere che si inseriscono all’interno degli obiettivi e delle priorità dell’Agenda 2021-2027. I finanziamenti a loro volta possono essere a:
- Gestione diretta: in questo caso la Commissione europea gestisce in prima persona il processo di erogazione del fondo tramite la previsione di appositi programmi, suddivisi per aree tematiche, tra i quali Horizon2020, Erasmus+, LIFE ecc…
- Gestione indiretta: la gestione del finanziamento viene co-gestita tra l’UE, gli Stati Membri (Piani Operativi Nazionali – PON) e le Regioni (Piani Operativi Regionali – POR) tramite i cd. fondi strutturali e di investimento (SIE), tra i più conosciuti il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo (FSE). L’accesso ai fondi europei è un’opportunità fondamentale per supportare la crescita delle imprese, per favorire lo sviluppo dell’innovazione, per consolidare la competitività a livello nazionale ed internazionale.
Le opportunità e le risorse che l’Unione europea mette a disposizione degli Stati e dei suoi cittadini sono ingenti, ma talvolta non vengono identificati o sfruttati adeguatamente. Per questo ConfMobility intende adoperarsi per far sì che queste risorse vengano completamente utilizzate, specialmente quelle predisposte dal Green Deal europeo, individuando bandi e finanziamenti dedicati in materia di mobilità sostenibile, produzione e consumi sostenibili, energia pulita, responsabilizzazione sui temi ambientali, economia circolare, rafforzamento delle conoscenze e della formazione nelle aziende e per le aziende.
Il supporto di ConfMobility, attraverso un team di professionisti dedicati, si articolerà nelle seguenti attività:
- analisi e valutazione dell’idea di progetto;
- ricerca, progettazione, stesura, traduzione e presentazione di progetti europei;
- individuazione e coordinamento tra partner progettuali nei Paesi dell’UE ed extra UE;
- attuazione e gestione di progetti europei;
- valutazione e monitoraggio operativo delle attività progettate;
- gestione amministrativa, finanziaria e rendicontazione finale dei progetti.
Vuoi più informazioni?
Progetti
Menu